Verbale della riunione dei Consigli Pastorali di Basalghelle e Mansuè
Basalghelle, 9 dicembre 2014
Alle 20.30 di martedì 9 dicembre 2014 presso la casa Canonica di Basalghelle si sono riuniti, in seduta congiunta, i Consigli Pastorali di Basalghelle e Mansuè con il seguente ordine del giorno:
1- Momento di preghiera;
2- Lettura verbale seduta precedente;
3- Lettura e analisi del punto 1 ("A partire dall'esperienza dell'incontro con Dio...") della lettera pastorale del vescovo e considerazioni a partire dalla visita pastorale del nostro vescovo Corrado;
4- Pianificazione del calendario pastorale;
5- Varie ed eventuali.
Dopo un momento di preghiera è stato letto il verbale della seduta del 25 settembre 2014.
E' stato letto insieme il punto 1 della lettera pastorale proposta dal ns. Vescovo per il nuovo anno, poi, in quattro gruppi, abbiamo discusso su cosa significhi per noi toglierci i sandali e inginocchiarci: sono un segno di servizio, di avvicinamento rispettoso al luogo sacro inteso come Chiesa ma anche come comunità di persone che ne fanno parte. Significano anche accostarsi con umiltà a coloro che sono più lontani, svuotarsi del proprio "io" e aprirsi agli altri, ponendo la preghiera come punto di partenza di ogni nostro agire, per portate la presenza di Dio in ogni nostra azione.
Si è poi passati al calendario pastorale:
• Da martedì 16 dicembre comincia la novena di Natale a Mansuè, che seguirà nei giorni 17 e 19 a Basalghelle e 18 e 22 a Mansuè;
• Martedì 23 dicembre alle ore 20.30 celebrazione penitenziale comunitaria a Mansuè per tutta l'unità pastorale;
• Nella notte della vigilia sante messe a Basalghelle alle ore 21.30, a Mansuè alle 23.00;
• Prima domenica di febbraio, giornata italiana per la vita con invito ai genitori dei bambini battezzati l'anno precedente:
• A livello foraniale si terranno due incontri tenuti dal prof. Pegoraro: il 23 gennaio sul tema della fecondazione assistita e il 6 febbraio sul tema dell'educazione all'affettività nelle scuole.
La riunione è terminata alle ore 22.45
Assenti: Claudio Bianco, Franca Doimo, Manoel Maronese, Guglielmo Maluta, Furlan Massimo, Presotto Giacomo, Grandin Isabella, Codognotto Milena, Lot Linda, Setten Sabrina, Serafin Maurizio, Borgolotto Marisa e Sarri Massimo.