In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
Il Consiglio pastorale è un istituto previsto dal Codice di diritto canonico (CIC) della Chiesa cattolica. Suo scopo è quello di esprimere concretamente la natura gerarchico comunionale della chiesa, e di permettere quindi la partecipazione dei fedeli, che attraverso il proprio sacerdozio battesimale partecipano allo svolgimento e alla programmazione della vita pastorale della Chiesa.
La parrocchia viene definita come comunità di fedeli: per essere comunità vera, deve esprimere degli strumenti di corresponsabilità, che permettano ai fedeli di partecipare effettivamente alla sua missione.
A questo scopo è previsto il Consiglio Pastorale Parrocchiale, definito dalle parole del canone 536 del CIC:
Se risulta opportuno a giudizio del Vescovo diocesano, dopo aver sentito il consiglio presbiterale, in ogni parrocchia venga costituito il consiglio pastorale, che è presieduto dal parroco e nel quale i fedeli, insieme con coloro che partecipano alla cura pastorale della parrocchia in forza del proprio ufficio, prestano il loro aiuto nel promuovere l'attività pastorale.
Perché una Scuola Parrocchiale?
Perché si vuole offrire una proposta educativa qualificata, ispirata ai valori cristiani all'interno della realtà scuola. Per una parrocchia la dimensione educativa è imprescindibile e la Scuola dell'infanzia è una possibilità di evangelizzazione, è raccogliere un patrimonio prezioso che dura nel tempo, è un modo per esprimere un atto d'amore all'uomo di oggi.
L'educazione non è rincorrere mode ed emozioni, ma è ascolto e accoglienza sincera dei bambini, indicando le mete, individuando i piccoli passi e rispettando i tempi di ciascuno. Accogliamo bambini dai 3 ai 6 anni senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche della famiglia, condizioni personali e sociali delle stesse.
La vita della nostra scuola, in tutti questi anni, è stata sempre segnata dalla volontà di affermare la libertà di educazione: cioè il diritto del genitore di scegliere per i propri bambini l’ambito educativo più rispondente ai propri valori. La scuola ha sempre cercato di porsi come esperienza educativamente qualificata dal punto di vista della formazione religiosa cristiana, in piena continuità con l’opera e la cultura della famiglia. In essa il vostro bambino potrà usufruire di ampi spazi curati nei minimi particolari, in compagnia dei suoi amichetti e delle maestre sempre attente ad ogni esigenza.
Nell'ampio giardino dell'asilo, i piccoli potranno sbizzarrirsi in tantissime attività ludiche, ricreative ed educative all'aperto, godendo delle più belle giornate di sole.
La nostra cucina, interna dell'asilo, fornisce ogni giorno piatti genuini ed equilibrati per far crescere sani i bambini, la nostra cuoca Roberta si prende anche cura di realizzare menù personalizzati per i bimbi con esigenze particolari dovute ad intolleranze alimentari. Infine c'è l'opportunità di relazionarsi in modo non occasionale con le giovani famiglie.